Skip to content

Accessibilità Digitale

European Accessibility Act
La scadenza è il 28/06/2025

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

L’accessibilità digitale sta diventando una priorità globale, con l’Europa che gioca un ruolo fondamentale nel garantire pari opportunità per tutte le persone, comprese quelle con disabilità e un web davvero accessibile.

La Direttiva (UE) 2019/882, meglio conosciuta come European Accessibility Act (EAA), ha posto delle fondamenta solide per il futuro dell’accessibilità digitale, estendendo le normative precedenti e ampliando la portata per il settore privato.

A partire dal 28 giugno 2025, le normative entreranno ufficialmente in vigore, apportando modifiche significative a come i prodotti e i servizi digitali devono essere progettati e offerti.

Chi deve adeguarsi

Aziende con almeno 10 dipendenti o un fatturato annuo  superiore a 2 milioni di euro.

Sono pertanto escluse dall’obbligo le aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di euro. (cd: microimprese)

Sanzioni

Oltre a danni di immagine e reputazione, in caso di mancato adempimento, l’Agenzia per l’Italia Digitale può comminare sanzioni economiche che possono arrivare fino al 5% del fatturato per le aziende inadempienti. 

Tempistiche

I nuovi prodotti e servizi digitali immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025 devono essere conformi.

Per siti e app già esistenti prima alla data di scandenza è previsto un periodo transitorio fino al 28 giugno 2030 per adeguarsi.

Fonti ufficiali

Sul sito AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) si trovano aggiornamenti e linee guida (https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita)

Il dettaglio della scadenza transitoria 28 giugno 2030 è specificato nel testo normativo (D.Lgs. 82/2022, art. 25, comma 1)

Cosa è richiesto ad un sito web

Accessibilità

Garantire la piena accessibilità del sito web secondo gli standard previsti

Aggiornamento

Pubblicare ed aggiornare annualmente la dichiarazione di accessibilità

Feedback

Indicare il livello di conformità, alternative accessibili e canali per segnalare problemi

Come essere conformi

Per essere conformi tutti i contenuti digitali devono essere percepibili, operabili, comprensibili secondo gli Standard WCAG 2.1 livello AA e scondo la norma tecnica europea EN 301 549 .

Questi obblighi sono fondamentali per garantire un’esperienza digitale inclusiva per tutti gli utenti (ed evitare sanzioni).

Passaggi fondamentali per la conformità:

La Soluzione

Valutazione e test di accessibilità

È necessario effettuare una valutazione tecnica del sito e delle app per individuare eventuali barriere e correggerle. Questo può includere test manuali, automatizzati e con utenti reali con disabilità.

Compatibilità con tecnologie assistive

Il sito deve funzionare correttamente con screen reader, tastiere alternative, ingranditori di schermo e altri strumenti di supporto.

Pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità

Ogni azienda soggetta deve pubblicare (e aggiornare annualmente) una dichiarazione di accessibilità che attesti il livello di conformità raggiunto, indichi eventuali deroghe e spieghi come segnalare problemi di accessibilità.

Formazione del personale

Chi gestisce il sito o pubblica contenuti deve essere formato sui principi di accessibilità digitale per mantenere la conformità nel tempo.

Ogni soluzione è personalizzata in base alla tipologia (sito generico, blog, e-commerce ecc.) e alle visite mensili

TECNOPROF SRL
P.IVA.: 03378370989

Via Europa, 2 25050 Provaglio d’Iseo (BS) 

SDI: T04ZHR3 | REA: BS529362

Privacy Policy
Cookie Policy

RICHIESTA QUOTAZIONE